Seguici su
Cerca

Ufficio Sportello al Cittadino

Ultima modifica 30 agosto 2023

Responsabile ad interim Anna Anobile

Contatti e recapiti

Via D'Oria 14/7
tel 0119218111
e-mail: protocollo@comune.cirie.to.it / sportellodelcittadino@comune.cirie.to.it

Attribuzioni

L’ufficio eroga servizi di front office per tutti i servizi comunali.

Gestisce il portale Incontr@cirié link esterno - portale sportello del cittadino, il protocollo generale, la classificazione, la digitalizzazione e lo smistamento dei documenti, con inserimento degli stessi nel sistema GED,  l’avvio dei procedimenti, la tenuta dell’archivio di deposito (sia cartaceo che digitale).

Garantisce inoltre il funzionamento del centralino comunale e i servizi di postalizzazione dell’ente. Svolge le attività proprie dell’URP, con particolare attenzione all’accoglienza dei cittadini. Costituisce il riferimento unificato del comune per presentare pratiche rivolte a qualsiasi ufficio comunale, nonché per:

  • autentiche
  • certificati anagrafici
  • carta d'identità elettronica*
  • contrassegno disabili
  • ricezione e protocollazione documenti

Fornisce inoltre informazioni e modulistica, reperibili anche su web nel portale Incontr@cirié link esterno - portale sportello del cittadino che permette di avviare on line circa 250 tipologie di procedimento (compresi quelli di competenza del SUE Sportello Unico Edilizia e del SUAP - Sportello Unico Attività Produttive).

Presso lo Sportello del Cittadino sono attivi l’Ufficio Verbali e l’Ufficio Notifiche, gestiti dalla Polizia Locale.

*Rilascio carta identità elettronica - AVVISO

Il Comune di Cirié attiva il rilascio della carta di identità elettronica (CIE) in modo immediato: non è prevista la prenotazione, basta presentarsi allo Sportello del Cittadino nei consueti orari di apertura.
Il titolare riceverà la CIE dal Ministero dell'Interno entro 6 giorni dalla richiesta.
Consigliamo ai cittadini di controllare la scadenza della propria carta e di presentarsi allo Sportello del Cittadino di via A. D'Oria 14/7 almeno un mese prima, per avere la certezza di ricevere la CIE in tempo utile.
Qualora si riscontrassero incongruenze nei dati anagrafici del richiedente, infatti, si potrebbero verificare ritardi nell'emissione della CIE da parte dei sistemi ministeriali.