Seguici su
Cerca

Biblioteca A.Corghi

Ultima modifica 9 febbraio 2023

Direttore
Dott. Guido Antonioli

Contatti e recapiti
Via A.D'Oria 14/9
tel. 0119218157 - 0119218158
email: biblioteca@comune.cirie.to.it

Competenze
La Biblioteca Alvaro Corghi gestisce il servizio di prestito e di lettura e cura la gestione e il costante arricchimento del patrimonio documentale, incluse le sezioni dedicate a tematiche specifiche, tra le quali si evidenzia la Cineteca dedicata a Ugo Riccarelli.

  • Ospita il servizio “Internet per tutti”, che consente il libero accesso alla rete e ai contenuti on line da parte degli utenti (e in particolare dei numerosi studenti, che frequentano quotidianamente la struttura) attraverso il wifi interno.
  • Svolge attività di promozione della lettura, in collaborazione con le scuole e con associazioni locali. Gestisce il servizio di consultazione dell'archivio storico e del Fondo Doria presso la Biblioteca Storica, nonché la sua apertura al pubblico e le visite guidate, promuovendo l’adesione a circuiti specifici.
  • Realizza, presso i locali della Biblioteca civica, diversi momenti di coinvolgimento e di stimolo alla lettura e alle attività culturali, anche mediante incontri con gli autori, rassegne dedicate agli amanti della lettura o del cinema di qualità, iniziative in collaborazione con gli istituti scolastici quali, in particolare, il premio letterario “Legenda Junior”.
  • Cura inoltre la predisposizione e la divulgazione del periodico digitale “Liber”, con recensioni e informazioni sugli ultimi acquisti della Biblioteca moderna.

Legenda Junior

Si tratta di un premio letterario che ha come oggetto le opere di narrativa scritte per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado e ha lo scopo di avvicinarli alla lettura e al mondo del libro.

Il premio coinvolge gli istituti scolastici appartenenti all’Unione dei Comuni Ciriacese e Basso Canavese (Ciriè, San Maurizio Canavese, Nole, Robassomero, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo) e si rivolge complessivamente a oltre 800 alunni.

Per l'edizione attualmente in corso, le opere in gara devono essere state pubblicate nell’arco di tempo compreso tra l’aprile 2021 e maggio 2022 mentre la cerimonia di assegnazione si svolgerà nella primavera del 2023.

I ragazzi sono gli autentici protagonisti del premio, svolgendo un ruolo centrale nelle diverse fasi organizzative: sono stati loro a conferire il massimo premio nel 2020 a Carlo Martigli e al suo La custode di Leonardo, nonché a sancire la vittoria di Daniele Nicastro l’anno successivo per il romanzo Grande.

Anche nell’edizione 2022-2023. Il  Premio Letterario Legenda Junior premierà sia eccellenti scrittori di fama nazionale, sia gli stessi alunni delle scuole che produrranno degli elaborati, letterari e grafici, traendo ispirazione dalle opere lette.

Legenda Junior infatti si avvale di tre giurie:

  • una giuria di pre-selezione composta da un insegnante per ogni istituto scolastico secondario di primo grado presente sul territorio
  • una giuria ‘studentesca’ composta dai ragazzi frequentanti le classi 1a e 2a degli istituti scolastici secondari di primo grado, che avrà il compito di operare un’ulteriore selezione tra le opere al fine di ridurre il numero dei candidati a un massimo di 3 (novembre 2022 / marzo 2023)
  • una giuria finale composta da n. 21 allievi degli istituti scolastici partecipanti  (n. 3 per ogni istituto) indicati dalle scuole

Il compito della giuria finale sarà quello di operare la selezione conclusiva sulle opere scelte dalla giuria studentesca e decretare la classifica finale.

foto ok 2

 

Servizi della Biblioteca Civica A. Corghi

Catalogo ErasmoNet

Le 75 biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, collegate in rete, mettono a disposizione il loro patrimonio documentario librario e multimediale di oltre 700.000 titoli attraverso il catalogo unico, libero e gratuito per tutti i Cittadini.

Consulta il Catalogo ErasmoNet

E-book

Grazie all’adesione al servizio MLOL (Medialibrary on line – La biblioteca digitale quotidiana) è possibile anche prendere in prestito un e-book, scegliendo tra i circa 350.000 titoli a disposizione, scaricabili gratuitamente.
Prendere in prestito un e-book è semplice: basta collegarsi alla piattaforma MLOL dal sito https://ivreacanavese.medialibrary.it

Chi non avesse le credenziali di accesso – fornite di solito al momento del tesseramento – può richiederle allo staff  alla Biblioteca A. Corghi.
La piattaforma MLOL consente tra l’altro di consultare in versione digitale oltre 7.000 giornali, da tutto il mondo: grandi quotidiani nazionali e internazionali, riviste, periodici locali.

Audiolibri

La Biblioteca Corghi offre un servizio prestiti di audiolibri. Il catalogo è pubblicato in questa pagina, più in basso, o disponibile in foma cartacea presso la Biblioteca stessa e lo Sportello del Cittadino di via A. D'Oria.

Film e serie tv

Veramente ampia la scelta di film che si possono prendere in prestito presso la Biblioteca: sono infatti circa 3.600 – oltre ad alcune decine di serie televisive - i titoli disponibili all’interno della sezione “Cineteca”, intitolata a Ugo Riccarelli.

Guide e cataloghi tematici

Liber

Bollettino bibliografico periodico con l'indicazione delle ultime acquisizioni sia della Biblioteca Civica di Cirié sia della Videoteca Ugo Riccarelli.