Seguici su
Cerca

Via Vittorio Emanuele II: si parte con la pedonalizzazione il 28 novembre 2022 - tutti i dettagli

Pubblicato il 24 novembre 2022 • Comune , Viabilità

Il periodo sperimentale relativo alla pedonalizzazione di via Vittorio Emanuele II a Cirié prenderà il via lunedì 28 novembre 2022. Come già anticipato durante gli incontri svoltisi tra l'Amministrazione e i residenti e commercianti dei negozi e degli esercizi pubblici che si affacciano sulla via e su quelle laterali e durante le Commissioni Consiliari apposite, la pedonalizzazione - oltre ad essere stata anticipata da un lungo periodo di assestamento successivo all'ultimazione dei lavori di riqualificazione della via - mira a valorizzare, abbellire e rendere accogliente il cuore della nostra città.

  • A seguito delle osservazioni pervenute durante gli incontri con tutti i portatori di interesse e dopo l'attento lavoro svolto dall'Ufficio Tecnico comunale e dal consulente esterno incaricato di redigere il Piano Urbano del Traffico (che ha analizzato e monitorato viabilità e flussi di traffico da e per il centro città), sono state così definite le linee guida che hanno lo scopo non solo di normare gli eventuali, e necessari, accessi alla via ma anche di rendere il processo di pedonalizzazione il più possibile efficace, efficiente e condiviso.
  •  Se è vero infatti che inevitabilmente la via non ospiterà più stalli fissi per il parcheggio, sarà comunque possibile accedere in determinati orari specificati nell'apposita Ordinanza, l'accesso ai mezzi di soccorso e ai mezzi delle Forze dell'Ordine sarà sempre e comunque garantito e non sarà consentito il transito a e-bike e monopattini mentre per le biciclette si è pensato ad un periodo sperimentale nel quale potranno transitare ma solo a passo d’uomo, revocabile qualora si evidenzino usi non consoni alla fruibilità pedonale.
  • Il tutto, per rendere fruibile ma al tempo stesso sicura la via che ospiterà sempre di più per sua natura di spazio libero dal traffico manifestazioni, eventi, dehors e arredi urbani destinati alla socializzazione.
  • Via Vittorio Emanuele sarà percorribile negli orari e nelle situazioni specificate in basso e nell'Ordinanza in via di emissione con il limite dei 10 km orari e sarà data ampia comunicazione delle caratteristiche di utilizzabilità della via - e di quelle limitrofe - tramite apposita cartellonistica, informazione capillare su tutti i canali del Comune (sito, app Municipium, social media), locandine e volantini distribuiti in particolare l'inizio del periodo sperimentale.
  • Come già specificato, alcuni mezzi e in determinati orari e per specifiche necessità via Vittorio Emanuele II sarà comunque percorribile ma solo in un'unica direzione (da via Braccini verso Borgo Loreto).
  • Per cercare di gestire al meglio i movimenti generati dai residenti e da chi ha reale necessità di avvicinarsi al centro, sono previsti tre varchi di accesso "motorizzato" monitorati da telecamere con precisi sensi di accesso:
  • lungo via Cavour (con successiva prosecuzione verso via Costa)
  • lungo via Garibaldi (con successiva prosecuzione su via Sismonda)
  • lungo via Marconi (con successiva prosecuzione su via Macario).
  • Le restanti arterie, che in precedenza potevano avere accesso a via Vittorio Emanuele II, saranno gestite come strade senza via di uscita e apposite fioriere verranno posizionate in corrispondenza del nodo di immissione sulla dorsale pedonale, come sperimentato durante il periodo dei lavori di riqualificazione.
  • Le vie in oggetto saranno percorribili solamente dai residenti che abbiano passi carrai su queste ultime, o eventualmente anche da mezzi che debbano procedere a veloci consegne.
  • Le vie che verranno gestite come strade senza uscita (con accesso consentito quindi alla sommità della via ma con fioriera all'intersezione con via Vittorio) sono via Don L. Giordano, via San Sudario, via Fiera.
  • I varchi “liberi” di accesso e di uscita dal nucleo centrale sono previsti presso: via Cibrario (sia in accesso che in uscita – eccetto il breve tratto pedonale verso via Vittorio Emanuele II), Piazza Scuole (sia in accesso che in uscita), via Macario (senso unico in uscita su corso Nazioni Unite); Piazza Castello (in accesso sul lato est della piazza, e in uscita lungo il lato ovest con immissione sulla rotatoria con corso Nazioni Unite); rotatoria con via Fontane (sia in accesso che in uscita); via Don L. Giordano (solamente in uscita su corso Nazioni Unite).
  • Durante il periodo di avvio sperimentazione la presenza degli addetti della Polizia Locale avrà una funzione preventiva prettamente di ‘’controllo e corretta informazione’’. Al termine di tale fase, il sistema di gestione e controllo dei flussi veicolari (con sanzionamento automatico delle infrazioni tramite telecamera) sarà rafforzato presso punti strategici mettendo in esercizio appositi varchi elettronici.

Ricordiamo inoltre che i parcheggi auto già attualmente disponibili intorno al centro storico sono 1573, suddivisi tra stalli gratuiti (718) e a pagamento (855).

  • Tuttavia, per consentire un accesso più semplice a via Vittorio a chi deve svolgere brevi commissioni, in accordo con il concessionario Cirié Parcheggi è in corso di definizione una rimodulazione della sosta in Piazzetta XXV Aprile, via Cibrario e via Provana - zona che verrà denominata Area15 - che consentirà agli automobilisti di lasciare l'auto in sosta "blu" per un  massimo di 15 minuti in maniera del tutto gratuita. Sono peraltro in valutazione con la società ulteriori stalli per la rotazione a ridosso del centro.
  • Al tempo stesso la società Cirié Parcheggi, in ottemperanza a quanto già previsto dal contratto di concessione, sottolinea inoltre che in tutti i parcheggi interrati di Cirié la sosta breve  entro i 15 minuti) è gratuita: la relativa informazione verrà inserita dal gestore in occasione del prossimo rifacimento della cartellonistica sotterranea.

Qui in basso, il dettaglio degli accessi consentiti a via Vittorio Emanuele II così come riportato nell'apposita Ordinanza che verrà a breve emessa e sulla cartellonistica che sarà installata in maniera puntuale nel centro storico.

Accessi consentiti:

  • veicoli delle Forze dell'Ordine e automezzi di servizio e soccorso
  • veicoli autorizzati N.B.
  • biciclette a passo d'uomo

N.B. Nei prossimi giorni verrà pubblicata sul sito www.cirie.net e sarà disponibile in forma cartacea anche presso lo Sportello del Cittadino di via A. D'Oria, il modello di domanda per la richiesta di autorizzazione al transito, destinata a: 1) residenti o domiciliati sulla via, proprietari o comunque titolari di un diritto reale su uno o più posti auto/rimesse 2) operatori economici ugualmente titolari di uno o più posti auto/rimesse.

Le domande dovranno essere presentate all'ufficio viabilità (viabilita@comune.cirie.to.it) o a mano presso lo Sportello del Cittadino di via A. D'Oria 14/7.

Per informazioni: Polizia Locale - 011.9218190

Accesso consentito per carico/scarico merci per max 15 minuti:

  • automezzi per trasporto merci

Dal lunedì al venerdì dalle 5.00 alle 8.00 e dalle 10.30 alle 12.30

Sabato e festivi dalle 6.00 alle 8.00

  • automezzi di residenti e commercianti in esecuzione diretta

Dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 20.30

Sabato e festivi dalle 13.00 alle 15.00

  • automezzi diversamente abili

Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Limiti max per gli accessi: velocità 10 km/h, altezza 2,90 m, capacità 3,50 t

E-bike, monopattini e skateboard esclusivamente condotti a mano

Per ulteriori informazioni: Polizia Locale - 011.9218190

Ricordiamo che l'Ordinanza, le informazioni e i successivi aggiornamenti relativi alla pedonalizzazione sono consultabili nello spazio blu inserito nell'home page del sito www.cirie.net