Un fitto calendario di iniziative per la Fiera Agricola di San Martino 2018
Pubblicato il 31 ottobre 2018 • Commercio • Corso Martiri della Libertà, 33, 10073 Ciriè TO, Italia
Torna a Cirié il tanto atteso appuntamento con la Fiera Agricola di San Martino che si svolgerà dal 9 all'11 novembre 2018 con un ricco calendario, creato anche grazie alle sinergie tra l'amministrazione comunale di Ciriè e l'Associazione TOMEFORWE onlus, per la valorizzazione del territorio.
Si inizia venerdì 9 novembre alle 18.00, presso la Biblioteca Civica A. Borghi con il convegno "I colori della Biodiversità. L'importanza della biodiversità in agricoltura", una tavola di approfondimento cui seguirà, alle 21.00, la proiezione del film "Verze, patate e altri demoni" per il Rural Film Fest.
Sabato 10 novembre si apriranno l'esposizione di autovetture, di piccoli macchinari agricoli e per il giardinaggio in Corso e Viale Martiri della Libertà e, dalle 12.00 in poi, l'area Street Food in via Roma. Dalle 14.00, Villa Remmert, ospiterà la mostra "I colori della biodiversità. Mele e patate in mostra", a cura dell'Associazione Tutela Ambiente e del Consorzio della Patata Quarantina Bianca Genovese, che rimarrà aperta anche la domenica dalle 9.00 alle 19.00. Il Gruppo Astrofili E.E. Barnard presenterà invece la mostra fotografica "Per aspera ad astra": una riflessione sugli effetti dell'inquinamento luminoso.
Alle 17.00, presso la Biblioteca Civica, si parlerà di cura della casa comune con il panel "Innesti. Radici e Futuro in comune" mentre alle 18.30 verrà proiettato il film "The Genius of a place - L'anima di un luogo" della regista Sarah Marder.
Domenica 11 novembre sarà invece la volta della "Fiera della Tradizione": dalle 8.00 alle 18.00 si volgerà il grande mercato con circa 200 operatori ambulanti in Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e via Trivero. I vivaisti saranno dislocati in Piazza D'Oria. La parte di Viale Martiri prospiciente la stazione ferroviaria ospiterà "Zampe in Fiera", evento cinofilo che coniuga sport e gioco, mentre in Piazza Vittime dell'IPCA si potranno ammirare bestiame, animali da cortile e macchine agricole professionali. Via Rosmini offrirà proposte all'insegna del gusto e della tradizione gastronomica. Piazza San Giovanni ospiterà lo spazio dedicato alle Associazioni mentre lo spazio di via San Ciriaco fino a Via Roma sarà dedicato all'hobbistica.