Linee guida per la gestione dell'acqua nella stagione irrigua 2022
Pubblicato il 23 febbraio 2022 • Agricoltura
Il perdurare dello stato di deficit idrico dei principali corsi d'acqua e delle ridotte riserve nevose dei bacini montani potrebbero portare a una minore disponibilità di acqua per le colture maggiormente idroesigenti.
Per questo motivo il Consorzio Riva Sinistra Stura e la Coldiretti di Torino, sezionale locale, invitano gli agricoltori a orientarsi per quanto possibile a una scelta di semina delle varietà primaverili che richiedono minori apporti idrici curante il ciclo produttivo. Invitano inoltre a cercare di evitare le semine di secondo raccolto e di prestare massima attenzione ad ottimizzare tempi e risorse acqua durante le irrigazioni, anche mantenendo in perfetto stato di manutenzione la rete secondaria dei fossi irrigui privati al fine di evitare ritardi o dispersioni di acqua.
Per ogni altra informazione si rimanda alla comunicazione allegata.