Seguici su
Cerca

EMERGENZA UCRAINA: informazioni per chi ospita e fornisce aiuto ai profughi in arrivo e ricerca alloggi per accoglienza

Pubblicato il 13 marzo 2022 • Emergenza

Per far fronte all'emergenza venutasi a creare a seguito del conflitto bellico in Ucraina e per accogliere nella maniera migliore e più organizzata i profughi in arrivo o che già sono presenti sul territorio ciriacese, il Comune di Cirié insieme al CIS - Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Cirié e agli altri Comuni che ne fanno parte, stanno approntando specifiche iniziative e appositi strumenti.

ALLOGGI LIBERI

Oltre all'iniziativa della Regione Piemonte che sta raccogliendo la disponibilità ad accogliere persone provenienti dall'Ucraina (ulteriori info a questo link https://bit.ly/3i1ud06), la Città di Ciriè insieme agli altri Comuni del CIS sta organizzando una raccolta di informazioni relative ad alloggi liberi e presenti sul territorio dove poter ospitare persone e famiglie provenienti dall'Ucraina.

I contratti di locazione degli alloggi e le relative spese accessorie saranno coperti tramite trasferimenti del Ministero dell'Interno.

A tal fine in sede di assemblea, il Consorzio proporrà l'estensione del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) - di cui il CIS è già incaricato - per accogliere i cittadini provenienti dall'Ucraina.

Per segnalare alloggi liberi è possibile inviare una mail a protocollo@comune.cirie.to.it con oggetto "Alloggio libero - emergenza Ucraina"

ATTENZIONE AI MINORI

La tutela dei minori non accompagnati che giungono dall’Ucraina sul territorio piemontese è stata al centro delle procedure verificate dal Coordinamento regionale piemontese per l'emergenza profughi con le autorità nazionali competenti.

Il percorso prevede che i bambini non accompagnati vengano presi in carico dal sistema pubblico con il coordinamento del Tribunale dei Minori, per la nomina di un loro tutore legale e far sì che possano essere accolti rapidamente in una struttura residenziale, in una casa famiglia o presso delle famiglie affidatarie. Dovrà essere posta particolare attenzione nel non separarli, soprattutto se arrivati in gruppo o appartenenti allo stesso nucleo famigliare.

REGOLARIZZAZIONE DELLA PRESENZA SUL TERRITORIO

Per regolarizzare la presenza di un conoscente, un familiare o comunque di un profugo proveniente dall'Ucraina cui si sta dando ospitalità e assistenza, è sufficiente compilare il modello di "dichiarazione di ospitalità" qui allegato in formato word in ogni sua parte e inviarlo via mail all'indirizzo protocollo@comune.cirie.to.it, allegando la scansione dei documenti richiesti nel modulo.

Oggetto: "dichiarazione di ospitalità - emergenza Ucraina"

Lo Sportello del Cittadino di Ciriè avrà cura di trasmettere il modulo alla Tenenza dei Carabinieri e alla Questura.

NUMERI UTILI

A partire dal 21 marzo 2022, il CIS rimodulerà lo sportello CISInforma, mettendo a disposizione un numero utile dedicato esclusivamente a fornire informazioni aggiornate in merito alla situazione profughi provenienti dall'Ucraina, alle iniziative in atto e alle modalità di accoglienza possibili.

Proprio per meglio rispondere alle possibili domande, il CIS sta raccogliendo informazioni in merito a specifiche iniziative da tutti i Comuni aderenti al Consorzio, facendo così da "collettore" per incanalare e direzionare gli aiuti.

Il numero utile - attivo SOLO dal 21 marzo - è il 342.7651822

Ricordiamo anche che, in caso di bisogno, sul sito del CIS a quetso link https://www.ciscirie.it/le-sedi-territoriali-di-servizio/  sono disponibili le informazioni per poter contattare le 8 sedi territoriali, relativamente alle informazioni di stretta competenza socio-assistenziale.

Nel frattempo la Città di Cirié mette a disposizione - a partire da martedì 15 marzo - i seguenti numeri a cui si potranno richiedere informazioni di carattere generale sull'accoglienza profughi.

Servizio Politiche Sociali - 011.9218150: martedì, mercoledì e giovedì, dalle 15 alle 16

Sportello del Cittadino - 011.9218122: dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 11

ASPETTI DI CARATTERE SANITARIO

Attualmente indicazioni e informazioni in merito possono essere fornite dal SISP- Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell'ASL TO4.

Recapiti, indirizzi e contatti al link sottostante

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/servizi-igiene-sanita-pubblica-sisp-delle-asl#

È inoltre online una sezione del sito della Regione Piemonte interamente in ucraino con specifiche informazioni di carattere sanitario e di profilassi.

Questo il link diretto  https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/vazhliva-informaciya-dlya-gromadyan-ukraini-pemont

INSERIMENTO SCOLASTICO

Il Comune di Cirié sta anche predisponendo iniziative di raccordo con i dirigenti scolastici per l’accoglienza nelle scuole cittadine dei ragazzi che stanno arrivando in città dall’Ucraina con l’attivazione dei servizi necessari, quali per esempio la mensa, oltre che azioni di supporto all’inserimento come i corsi di italiano, in collaborazione con la FondazioneTroglia e l’Associazione “Il Portone del Canavese”.

Per informazioni in merito all’inserimento scolastico è possibile contattare l'Ufficio scuola del Comune di Cirié al numero 011.9218182 (dalle 9.30 alle 12.00).

ATTIVAZIONE DI UN CONTO CORRENTE

Saranno inoltre attivate collaborazioni con le diverse realtà cittadine per il supporto all’accoglienza e per la raccolta fondi necessari al sostegno delle diverse esigenze che si dovranno verificare, per la quale la Città di Cirié istituirà nei prossimi giorni un conto corrente specifico, di cui daremo a breve tutti i dettagli.

Con l'occasione ricordiamo che - a causa dell'aumento repentino del costo del carburante di questi giorni - il Sermig chiede aiuto nello specifico sotto forma di donazioni in denaro, in modo da poter acquistare carburante e recapitare in Ucraina i beni necessari e occuparsi dello spostamento delle persone.

Per il bonifico:

Associazione Sermig Re.Te. per lo Sviluppo Onlus

IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 - Causale: UCRAINA

Ricordiamo che è possibile anche donare tramite Carte, Paypal e Satispay.

Per maggiori informazioni:

https://www.sermig.org/insieme/sostieni-gli-arsenali/ucraina.html



OSPITALITA' (COMUNICAZIONE PER STRANIERO GIA' IN ITALIA)(1)

Allegato formato doc