Seguici su
Cerca

"Cirié Storia": un ciclo di cinque incontri per approfondire il passato

Pubblicato il 20 ottobre 2022 • Biblioteca , Cultura , Manifestazioni

Partiranno venerdì 28 ottobre 2022 gli incontri organizzati dalla Biblioteca A. Corghi di Cirié e intitolati "Cirié Storia - Frammenti di memoria del passato". Cinque incontri ad entrata libera e gratuita che toccano con l'aiuto di studiosi, scrittori e storici alcuni dei momenti salienti della storia italiana e piemontese.

Gli appuntamenti - che avranno tutti luogo presso la sede della Biblioteca in via A. D'Oria 14/9 - saranno inaugurati dalla serata dal titolo "Il Medioevo non è più quello di una volta - Giovanni Tabacco e la scuola di Torino": ospite d'eccezione della serata Giuseppe Sergi, storico e accademico, professore di Storia Medievale all'Università degli Studi di Torino per oltre quarant'anni. Con i suoi studi ha rinnovato le conoscenze in tema di strade, pellegrinaggi, monasteri e poteri signorili, dimostrando di questi l'origine spontanea e non feudale. Inizio ore 18.30.

Venerdì 4 novembre, alle 20.45, lo scrittore Gigi Padovani presenterà invece la sua ultima fatica letteraria "La liberazione di Torino. Aprile 1945: le sette giornate dell'insurrezione". La presentazione sarà l'occasione per ripercorrere la cronaca della liberazione di Torino tramite il racconto documentato e puntuale, dei giorni che hanno preceduto e seguito il 25 aprile 1945; dagli scioperi del 18 aprile alla preparazione delle operazioni insurrezionali; le forze in campo, quelle nazifasciste e quelle della Resistenza, le mappe della città e della regione, le immagini d’epoca.

Venerdì 11 novembre, alle 20.45, serata a due con Silvano Montaldo e Giacomo Vaccarino che ripercorreranno insieme il Risorgimento italiano nella serata dal titolo "Nascita di una Nazione - Umberto Levra e il Museo del Risorgimento di Torino".

Sarà una serata a due anche quella di venerdì 25 novembre, che vedrà protagonisti due storici e scrittori e le loro ultime fatiche letterarie: Giancarlo Chiarle e il suo "Storie di migranti degli ultimi due secoli" e Michele Vietti con "Villeggiatura e imprenditoria tra Otto e Novecento". Una bella occasione per ricordare due libri promossi dalla Società Storica Valli di Lanzo che ripercorrono spostamenti, viaggi, scoperte e usanze di chi abitava le nostre valli nei secoli passati. Inizio ore 17.30.

Chiuderà il ciclo di incontri, l'appuntamento con Gianni Oliva che giovedì primo dicembre, alle 20.45, porterà all'attenzione del pubblico il libro dal titolo "La bella morte - Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana".   

 

cirie storia_programma

Allegato formato pdf