Conflitto bellico in Ucraina: informazioni sulle forme d'aiuto attive
La Città di Cirié condivide la campagna di raccolta fondi promossa da ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, in modo da poter fronteggiare insieme alle più grandi organizzazioni umanitarie mondiali le richieste e le esigenze che si renderanno via via necessarie per sostenere il popolo ucraino.
Inviando un semplice sms o con una chiamata da rete fissa al numero 45525 sarà possibile dare un contributo concreto al lavoro che le principali organizzazioni umanitarie e con loro migliaia di volontari stanno già svolgendo ai confini dell’Ucraina. I fondi raccolti saranno destinati a fornire alle famiglie ucraine protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.
Prosegue intanto l’attività di coordinamento di iniziative locali per raccolte fondi, di cui si darà notizia nei prossimi giorni, e delle azioni necessarie per l'accoglienza, anche all’interno dei sistemi di accoglienza già attivi in raccordo con gli enti preposti, e per le diverse necessità che si dovessero verificare, quali per esempio l’inserimento scolastico e altre esigenze, per le quali si attiveranno interventi in sinergia con gli istituti scolastici.
Proprio a proposito dell’accoglienza di profughi provenienti dall'Ucraina, in risposta a tutti coloro che chiedono informazioni, ricordiamo le indicazioni precedentemente diffuse.
Regione Piemonte
La Regione Piemonte, in stretto raccordo con ANCI nonché con gli Enti e le Associazioni preposti e d’intesa con le Prefetture piemontesi, ha istituito un coordinamento per prestare soccorso ai profughi in arrivo dall’Ucraina.
- La Regione raccoglierà le disponibilità e successivamente, chi ha manifestato la propria disponibilità, potrà essere contattato dagli Enti e dalle Autorità preposte, per l’attivazione dell’accoglienza e degli eventuali percorsi di accompagnamento necessari per l’inserimento delle persone nel nuovo contesto.
- A tal fine è stato predisposto uno specifico Avviso pubblico rivolto a famiglie e singoli residenti in Piemonte che abbiano la disponibilità di uno spazio adeguato per l’accoglienza.
- Al momento, la disponibilità all’accoglienza è da intendersi per un periodo medio-lungo e il preavviso per attivare l’ospitalità delle famiglie potrebbe essere minimo, con modalità che saranno precisate successivamente anche a seguito delle indicazioni che arriveranno da Governo e Regione.
- Per dare la propria disponibilità occorre compilare e inviare l’apposito modulo insieme a copia di un documento di identità in corso di validità, e all’indirizzo di posta elettronica accoglienza.ucraina@regione.piemonte.it.
AVVISO PUBBLICO e MODULO sono disponibili a questo link
- La compilazione e l’invio del modulo costituiscono una manifestazione di interesse e non comportano alcun obbligo da parte della Regione e delle Autorità preposte.
- Verrà inoltre avviata una raccolta fondi per l’acquisto di farmaci curata da Dirmei, Assessorato alla Sanità e Federfarma attraverso Farmaonlus da inviare tramite i canali individuati dal Governo agli ospedali ucraini.
- Inoltre, è stata raccolta la disponibilità della Fondazione Specchio dei Tempi per fare da punto di riferimento per le donazioni in denaro destinate a sostenere le famiglie ucraine in arrivo in Piemonte.
Attiva anche l'iniziativa "Uniti per l'Ucraina" del Sermig
Si possono effettuare donazioni in denaro: bonifico, Satispay, Carte e Paypal.
- Per il bonifico:
Associazione Sermig Re.Te. per lo Sviluppo Onlus
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 - Causale: UCRAINA
- Vengono anche raccolti: cibo a lunga conservazione, materiali sanitari, materiale pe rl'igiene della persona, biancheria intima, coperte, passeggini.
Ulteriori informazioni e punti raccolta al seguente link
https://www.sermig.org/.../sostieni-gli.../ucraina.html
Croce Rossa Italiana
Ricordiamo che è attiva anche la raccolta fondi della Croce Rossa Italiana per finanziare le attività a supporto della popolazione civile colpita dal conflitto e la gestione degli sfollati. Fondi che serviranno per rispondere sia ai bisogni umanitari nel Paese (cibo, beni di prima necessità, primo soccorso) sia ai bisogni dei profughi, a seconda delle necessità che emergeranno via via.
- Raccolta fondi tramite bonifico
Beneficiario: Associazione della Croce Rossa Italiana ODV
Banca: Unicredit SPA, Agenzia Via Lata 4 – 00186 Roma
IBAN: IT93H0200803284000105889169
BIC SWIFT: UNCRITM1RNP
Causale: EMERGENZA UCRAINA
- Raccolta fondi tramite il sito della CRI
Cliccare a questo link https://dona.cri.it/emergenzaucraina/~mia-donazione?_cv=1