Teleriscaldamento a Cirié: aggiornamenti e novità
Pubblicato il 6 febbraio 2021 • Opere • 10073 Ciriè TO, Italia
Lo scorso 3 febbraio la Giunta Comunale ha approvato l’atto necessario per consentire la fornitura di energia termica agli edifici comunali attraverso la nuova rete del teleriscaldamento urbano.
Ricordiamo che risale al 2010 la convenzione tra il Comune di Ciriè e la ditta Ecotermica Ciriè s.r.l. per la realizzazione nel centro abitato della rete impiantistica per il teleriscaldamento. Con successive deliberazioni della Giunta Comunale, di novembre 2019 e agosto 2020, è stato approvato il tracciato definitivo della rete dando così concreto avvio all’attuazione della convenzione.
Attualmente sono in via di completamento le attività presso la centrale di produzione dell’energia termica, ubicata in via San Maurizio: a partire dalla fine di febbraio, potrà iniziare la distribuzione sulla rete. Dopo sei mesi dall’inizio effettivo delle opere, la sezione a gas metano è infatti in fase di prossima accensione, seguiranno i lavori per realizzare la sezione a biomassa legnosa.
La posa della rete interrata di distribuzione sta procedendo secondo i programmi: sono state già installate la dorsale principale, che porta l’energia termica dalla centrale fino all’area urbana di Zona Parco, e la prima parte di due dorsali di distribuzione, la prima delle quali si sviluppa lungo l’asse via F.lli Remmert e via Trieste, mentre la seconda è stata posata lungo via Nigra e via Gazzera.
Nel corso dei prossimi mesi queste dorsali saranno prolungate, la prima verso via Dante Alighieri e via Roma e, la seconda, lungo via De Gasperi, Via Basso e Corso Nazioni Unite. Sempre nei prossimi mesi sarà avviata la realizzazione della terza dorsale di distribuzione, che si svilupperà lungo via Pascoli e via Rossetti.
La nuova rete di teleriscaldamento rappresenta per la nostra città un’infrastruttura tecnologica estesa all’intero concentrico che consente una serie di importanti vantaggi: primo fra tutti l’utilizzo di energia prodotta da unica centrale contribuisce positivamente alla riduzione delle emissioni nocive in atmosfera e a un suo migliore controllo nel tempo. Il servizio di teleriscaldamento può inoltre fornire direttamente l’energia termica agli impianti di riscaldamento esistenti e, parlando di edifici comunali, il teleriscaldamento permette una sensibile riduzione dei costi, a invarianza di energia termica garantita. Anche i privati che si allacceranno alla rete potranno conseguire risparmi, e così pure i soggetti utilizzatori di strutture comunali, che sostengono i costi delle relative utenze.
La risposta della cittadinanza risulta, a oggi, molto positiva: Ecotermica Cirié ha già definito contratti per l’erogazione di circa 7 milioni di Kilowattora di energia termica (comprensivi delle utenze comunali, di quelle provinciali e di diverse utenze residenziali) e sono in corso di definizione altre proposte per l’allacciamento alla rete di un elevato numero di utenze.
Il progetto teleriscaldamento sta quindi evidenziando la sua capacità di generare ritorni positivi, dall’alta compatibilità ambientale all’efficacia e sostenibilità.