Protocollo antismog Regione Piemonte: in via di ultimazione l'installazione dei cartelli che indicano le limitazioni in atto sul territorio ciriacese
Pubblicato il 22 novembre 2021 • Viabilità
Come già comunicato in estate, nell’ambito delle azioni per limitare la concentrazione degli inquinanti in atmosfera, che purtroppo caratterizza tutte le regioni del bacino padano e non solo nei mesi invernali, la Regione Piemonte ha introdotto e potenziato alcune restrizioni alla circolazione dei veicoli che riguardano 76 Comuni (tutto l'agglomerato di Torino e i centri di pianura e collina con popolazione superiore a 10.000 abitanti).
La Regione Piemonte, a seguito di infrazioni rilevate dalla Comunità Europea, ha infatti imposto che anche i Comuni sopra i 10.000 abitanti si attivassero con un'apposita Ordinanza per prevedere sul territorio le necessarie limitazioni al traffico veicolare, mentre i modelli di ordinanza e della relativa cartellonistica sono stati predisposti e coordinati dalla Città Metropolitana.
Le disposizioni di cui si è dotata la Città di Ciriè prevedono limitazioni strutturali e temporanee ed esenzioni alla limitazione e riguarda la sola zona evidenziata in rosso nella piantina qui allegata (in pratica il solo nucleo centrale).
In questo spazio, sarà comunque sempre consentita la percorrenza delle arterie evidenziate in blu, che attraversano l'area, in modo da poter consentire a tutti di raggiungere i più importanti parcheggi: la decisione è stata presa per permettere alla cittadinanza di raggiungere con facilità le zone in cui sono concentrati i servizi al cittadino.
L' Ordinanza della Città di Cirié è qui disponibile in allegato unitamente alla planimetria appositamente predisposta per la migliore individuazione dell'area oggetto di limitazioni.
I cartelli in via di installazione - la cui grafica è qui in allegato - sono stati predisposti con il fine di sintetizzare al meglio le limitazioni apportate ai sensi del Codice della Strada e hanno lo scopo di dare ampia e piena visibilità e conoscenza alle disposizioni.
Disposizioni che verranno diffuse ampiamente e tramite tutti i canali comunali durante un adeguato periodo di preparazione, informazione e prevenzione che coinvolgerà tutto il territorio e sarà propedeutico all'applicazione delle limitazioni.
Le limitazioni strutturali sono di due tipi:
- valide tutto l'anno: riguardano i veicoli diesel e benzina Euro 0-1-2 e i GPL e metano Euro 0-1.
- valide dal 15/09 al 15/04 (il periodo cioè più soggetto all'innalzamento degli inquinanti in atmosfera): dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, tutti i veicoli diesel Euro 3-4.
- Per i motoveicoli Euro 0-1, la limitazione è h24, tutti i giorni.
Le limitazioni temporanee dipendono invece dal livello di allerta registrato dall'ARPA (arancione e rosso) che è sempre consultabile alla home page del sito www.cirie.net al "cubotto blu" SEMAFORO protocollo antismog.
Nello specifico, alle precedenti restrizioni si aggiungono quindi:
- Livello di allerta arancione (dal 15/9 al 15/4)
Auto: tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00, diesel Euro 3-4-5
Merci: tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00, diesel Euro 3-4
- Livello di allerta rosso (dal 15/9 al 15/4)
Merci diesel Euro 5, tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00
N.B. TUTTE le vie perimetrali della piantina SONO PERCORRIBILI da qualsisi mezzo e senza nessuna limitazione.
Per limitare i disagi ai cittadini in possesso di autoveicoli datati, spesso utilizzati esclusivamente per tragitti brevi, e al tempo stesso per perseguire gli obiettivi di tutela ambientale che ispirano le limitazioni alla circolazione, il Comune di Cirié ha aderito al progetto regionale "MOVE IN".
In pratica, aderendo al servizio si può circolare liberamente nelle aree soggette a limitazione a Cirié e negli altri Comuni piemontesi aderenti, per un numero annuale di chilometri rapportato alla classificazione dell’autoveicolo.
Un’opportunità interessante, soprattutto per chi vive nei centri storici o, per svariate ragioni, vi accede con frequenza. Chi desiderasse aderire a "Move In", o approfondirne il funzionamento, può reperire utili informazioni su
L'Ufficio Tecnico comunale e la Polizia locale sono a disposizione per informazioni e chiarimenti.